A cavallo degli anni 2000 un collega milanese decide di cambiare vita e punta verso la Valtellina: può servire il nostro lavoro in quelle valli? Inizia l’avventura in provincia di Sondrio, inizialmente con progetti di prevenzione e riduzione dei rischi rivolti ai giovani. Negli anni CoopLotta Sondrio ha portato avanti progetti legati alle due principali aree e progetti in cui siamo impegnati sul territorio: Migrazioni, tratta e traffico degli esseri umani e Dipendenze e Consumi.

Siamo diventati un interlocutore autorevole e riconosciuto su questi temi da parte dei principali enti del territorio (Prefettura, Provincia, Comuni capomandamento – Sondrio, Morbegno, Chiavenna, Tirano- ASST, ATS, alcune scuole secondarie di primo e secondo grado). Anche con gli enti del terzo settore ci sono costanti collaborazioni in un’ottica di lavoro sinergico.

Servizi e progetti attivi presso la sede di Sondrio

Drop-in

Via Visciastro, 1 – 23100 Sondrio
Tel: 0342512291

Orari di apertura

Progetto RisORTO

RisORTO è un progetto di agricoltura sociale, sinergica e naturale sostenuto da Coop Lotta Contro l’Emarginazione, Associazione Spartiacque e A Casa di Giusy aps. Un orto sinergico dove crescere attraverso la relazione e la cura della Terra.

Località Agneda, 23100 Sondrio
Contatti: +393357175167

Unità Mobile Giovani
Sportello G.a.p. (gioco d'azzardo patologico)
La scuola si-cura

Tirano (SO)

L'azienda si-cura
S.A.I. - Servizi Accoglienza e Integrazione

Aree d’interesse trattate dalla sede

Migrazioni, tratta e traffico degli esseri umani

Adolescenti e giovani

Rischi, consumi e dipendenze

Tutte le sedi

Como

Nel 2008 da Como giunge una richiesta: partecipare a una gara per un centro di aggregazione giovanile in una zona difficile e degradata della città.

Sesto San Giovanni

Sede storica della Cooperativa, aperta nel 1980 a seguito dell’apertura della comunità Parpagliona. E’ anche sede legale dell’organizzazione.

Sondrio

Nata da una necessità di trasferimento di un socio, è attiva principalmente in progetti di prevenzione e riduzione dei rischi rivolti ai giovani.

Varese

A fine anni ’90 viene richiesto a Cooperativa Lotta di far partire degli interventi di riduzione tramite l’attivazione di una sperimentazione regionale.