

“Ha vinto una certa Cooperativa Lotta contro l’emarginazione”. Era il 5 luglio 2008, nasceva quel giorno CoopLotta Como.
Siamo un’area piccola, solida da 14 anni, ma mutevole, liquida, e abbiamo un’anima inclusiva. Costruiamo rapporti territoriali basati sul riconoscimento, condividiamo il più possibile conoscenza, reti ed interventi. Ci piace pensare che i nostri progetti siano delle piccole case; un luogo in cui, quando ci entri puoi sederti un attimo. Ci sono case davvero, che ospitano donne vittime di tratta, ma sono case anche le unità mobili, le educative di strada, il CAG.
Presenza stabile sul territorio, riconosciuta e intrisa di valori, che permette di connetterci ai bisogni delle persone attraversando le loro storie. Ci occupiamo di persone, in tempi, modi lingue e linguaggi diversi a seconda dei loro bisogni, tempi e disponibilità, in luoghi differenti (servizi, progetti, strada) e su diversi temi che hanno come denominatore comune l’inclusione -giovani, migranti, dipendenze e consumi, salute mentale.
Lavoriamo ormai da anni sviluppando trasversalmente interventi di giustizia riparativa, che ha contaminando i nostri progetti di luoghi e interventi di incontro e mediazione.
- Via Anzani, 9 – 22100 Como
- 031 4449795
- sede.como@cooplotta.org
Servizi e progetti attivi presso la sede di Como
C.a.g. Oasi
Via Negretti Luigi, 4, 22100 Como
327 046 3309
sede.como@cooplotta.org
Orari di apertura: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 15.00 alle 18.45
Unità Mobile Giovani
Party con noi: Instagram – Facebook
Progetti per i giovani
Leggere è geniale, laboratori di promozione alla lettura
Educativa di strada
Ci sto affare fatica
Un futuro in comune – Giustizia Riparativa
Link-ed-in – Carcere Como
