Dalla parte dei più fragili, sempre
Scopri di piùUna storia lunga più di 40 anni
Partita dal contrasto ai processi di emarginazione negli anni ’80, Cooperativa Lotta è cresciuta, ha attraversato le sfide e le novità dei cambiamenti sociali e del welfare regionale e nazionale diventando una realtà multiforme che interviene nei settori delle dipendenze e consumi giovanili, salute mentale, disabilità, protagonismo giovanile, vulnerabilità sociale, maltrattamento, infanzia, immigrazione e tratta degli esseri umani, scuola, Hiv, penale minorile, esecuzione penale interna ed esterna.
Lavora nelle aree territoriali di Milano, Monza e Brianza, Varese, Sondrio, Como, Brescia e Piacenza, coniugando le sue pratiche di intervento con i bisogni e le culture operative dei territori, reinterpretando in chiave contemporanea la spinta etica e ideale di costruire la possibilità di diritto di cittadinanza delle persone più vulnerabili e fragili e di dare un contributo alle – e con – le giovani generazioni per un mondo più giusto, equo e sostenibile per tutti.
NEL 2023 ABBIAMO RAGGIUNTO MOLTI TRAGUARDI
Ore erogate di formazione e valorizzazione del personale educativo
Progetti attivati nei territori in cui lavora Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione
Persone accolte nelle nostre strutture residenziali e semiresidenziali
Aree di interesse
Il nostro intervento si sviluppa in diversi settori, spesso intersecati tra loro: con i suoi servizi e progetti sperimentali, Cooperativa Lotta è spesso attrice protagonista dello sviluppo delle politiche socio-sanitarie locali.
I territori
Cooperativa Lotta nasce da un’istanza di impegno civile di cittadini e cittadine del quartiere Parpagliona di Sesto San Giovanni (Milano). Negli anni, intercettando le richieste dei territori, sono nate le altre sedi.
Storie
Storie di accoglienza, aiuto, riscatto, partenze e ritorni: Cooperativa Lotta attraverso le voci delle persone che sono entrate in contatto con noi e hanno avuto la possibilità di migliorare la propria vita, rendendosi protagonisti del proprio cambiamento.
News
Antidoti: parole, resistenza, cambiamento
Vera Gheno, sociolinguista, ci aiuterà a riflettere sul valore politico del linguaggio ampio
Lotteria Abit-Azioni: ecco i vincitori
Sabato 4 ottobre a Sesto San Giovanni c'è stata l'estrazione dei premi
Tutti in gioco: Festival diffuso sul gioco d’azzardo patologico
Dal 2 Ottobre al 31 ottobre 2025, oltre 30 eventi gratuiti
Esperienze di viaggio: venerdì 26 settembre a Cinisello Balsamo
Presentazione dei progetti Fami e Sai e installazione artistica
Nuovo appuntamento del ciclo Incontriamoci in Sammartini
Giovedì 25 settembre alle ore 18.30 in via Sammartini 120 a Milano
Cooperativa Lotta presente al Festival Generazioni 2025
Venerdì 19 settembre giornata di apertura dedicata ai progetti di welfare comunitario
Progetto Fare Co.Se: mercoledì 17 settembre l’evento conclusivo
Appuntamento in Piazza Oldrini 120 a Sesto San Giovanni (MI)
“Il secolo è mobile”: venerdì 22 agosto a Varese
Spettacolo con ingresso gratuito, allo Spazio YAK – Karakorum Teatro
In circolo: festa di Casa Alloggio A77
Mercoledì 2 luglio in via Ettore Ponti 21 a Milano, ore 17.30
Agnes: forza, fragilità ed energia – mostra d’arte e spettacolo teatrale
Venerdì 27 giugno, dalle 19.30, Teatro SOMS, Cocquio Trevisago (VA)
Alda Merini: gli aforismi
Il 21 marzo 1931 nasceva Alda Merini, una delle più grandi poetesse italiane.
Il 21 e 22 marzo 2025 abbiamo festeggiato i 45 anni di Cooperativa Lotta in occasione dell’anniversario della sua nascita: cooperativa infatti “nasce” con i temi della salute mentale, da un’istanza di impegno civile e partecipazione espressa da un gruppo di cittadini del quartiere Parpagliona di Sesto San Giovanni.
Qualche anno fa una nostra socia ha scelto di donare a cooperativa una parte della sua collezione personale di materiali su Alda Merini: abbiamo deciso che la celebrazione di questo importante anniversario della nostra organizzazione potesse essere un evento importante durante il quale rendere disponibili a tutti questi materiali. Le parole chiave che contraddistinguono il nostro lavoro quotidiano e che ci hanno aiutati alla riflessione sul nostro passato e sul nostro futuro, hanno guidato anche la realizzazione di questa mostra, un fil rouge che unisce la nostra storia e le nostre attività.