“Solo se abbiamo la capacità di abitare – ecco il rovesciamento – possiamo costruire”
Martin Heidegger
Siamo impegnati nel garantire l’accesso alla casa e all’autonomia abitativa in uscita da o in alternativa al ricovero/accoglienza in strutture residenziali, come uno snodo essenziale del welfare in favore delle persone vulnerabili, fragili ed emarginate.
Siamo impegnati nel coniugare l’abitare con forme di sharing e di educazione finanziaria, promuovendo la gestione collettiva del risparmio e del denaro, così come di nuove forme del lavoro, per contrastare la vulnerabilizzazione socio-economico-lavorativa.
Collaboriamo con istituzioni pubbliche e realtà private che si rifanno all’idea della “comunità di vicinato” e della “città dei 15 minuti” – tutto ciò che serve e tutto ciò che si deve fare quotidianamente sta a pochi minuti a piedi – motivate da ragioni ecologiche, sociali ed economiche.
Cosa facciamo:
Sosteniamo le persone nella ricerca di un lavoro per superare momenti particolarmente critici ed economicamente problematici.
Supportiamo le persone che percepiscono il Reddito di cittadinanza per rientrare in un circuito virtuoso di relazioni e opportunità.
Rinforziamo i legami tra le persone, i legami di comunità, le relazioni supportive che sono la base per la qualità della vita di ciascuno di noi.
Perché scegliere i nostri servizi?
Le persone con cui lavoriamo sono soggetti attivi nella costruzione e determinazione del proprio futuro, non semplici destinatari a cui proporre un intervento standardizzato.
Ogni persona è accolta a partire da quello che è in quel momento particolare della sua vita, è sostenuta nella sua unicità, nel suo ambiente/ambito familiare e all’interno del proprio contesto sociale, in una visione olistica/sistemica che attiva risorse e promuove empowerment.

i servizi dell’area vulnerabilità e diritti
Casa Alloggio A77

La Casa Alloggio A77 operante dal 1988, offre dunque accoglienza abitativa a persone malate di AIDS che non dispongono di una casa o di un nucleo di riferimento in grado di assisterle, e che sono temporaneamente impossibilitate a condurre una vita in autonomia.
In Casa Alloggio si fa vita comunitaria e si mira a creare spazi di condivisione in cui esprimere e recuperare le proprie forze per riappropriarsi di una progettualità di vita aperta a un futuro possibile.
Contatti
Via Ettore Ponti, 21 – 20143 Milano
4° Piano
tel. 028132069
cell. 329 2795373
email: casaalloggioa77@cooplotta.org
RaibowDesk - Casa Arcobaleno
Lo sportello del Progetto Casa Arcobaleno fornisce un servizio di orientamento e supporto a persone LGBTQIA+ che vivono un’esperienza di discriminazione sulla base dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale.
RainbowDesk ha anche la finalità di realizzare attività di informazione, sensibilizzazione, coinvolgimento e attivazione di realtà istituzionali, servizi pubblici e sanitari, enti de Terzo Settore sulle tematiche LGBTQIA+, al fine di rinforzarne le risorse e aumentarne le competenze per sostenere i percorsi di supporto alle persone LGBTQIA+.
Lo sportello nasce dalla consolidata esperienza di ascolto realizzata da Cooperativa Lotta contro L’Emarginazione, dalla consapevolezza del perdurare delle discriminazioni e dalla ferma convinzione della necessità di attivare misure di tutela dei diritti delle persone.
Per le richieste di aiuto o le segnalazioni è attivo l’indirizzo mail antidiscriminazioni@comune.milano.it
Lo sportello è attivo presso la Casa dei Diritti di via De Amicis 10 a Milano: si accede su appuntamento il lunedì dalle 10.00 alle 13.00 e il giovedì dalle 14.30 alle 17.30, chiamando il numero telefonico 366 7541 034.
In sede, inoltre, è presente un educatore che, dopo aver ascoltato la persona, si occuperà di definire il bisogno e valutare gli inserimenti in appartamento.
Alle richieste inviate seguono uno o più colloqui di approfondimento da parte dell’operatore dello sportello filtro e orientamento e la compilazione di una scheda di invio ai servizi specifici di riferimento.