Nulla su di noi senza di noi. (Nothing about us without us)
Slogan condiviso del movimento internazionale delle persone con disabilità
La nostra mission è promuovere:
Lavoriamo per:
Perché scegliere i nostri servizi
Investiamo su proposte per il tempo libero, nello spazio Post-CDD, avviato in via sperimentale grazie alla collaborazione con l’Associazione “Con noi e dopo di noi” Aps, luogo aperto alle collaborazioni con il territorio.
Promuoviamo progetti educativi a breve/medio/lungo termine –TUTOR-NP/GE per persone con disabilità o in difficoltà e a grave rischio di emarginazione, volti a supportare la persona nell’affrontare la situazione di fragilità in cui si trova e a un progressivo e graduale sviluppo verso l’inclusione della persona nella rete sociale offerta dalla comunità territoriale, lavorando in sinergia con le risorse presenti sul territorio.

Promuoviamo la crescita della persona verso il proprio progetto di Vita Indipendente attraverso la realizzazione del progetto “DIRE, FARE, ABITARE”, in cui le persone con disabilità sono protagoniste della costruzione del proprio percorso:
DIRE
FARE
ABITARE
I servizi dell’area disabilità
CDD Cologno Monzese

Dal 2003 è stato avviato in via sperimentale grazie alla collaborazione con l’Associazione “Con noi e dopo di noi” Onlus e ai finanziamenti delle leggi di settore il servizio Post-CDD. Questo servizio è per sua natura un luogo di sperimentazione e di innovatività e trova nutrimento dagli stimoli che vengono dal territorio. Mantiene un forte e ampio legame con il CDD, ed un collegamento tra alcune attività significative svolte nel Centro Diurno. Il Post-CDD si conferma come uno spazio aperto ad accogliere richieste provenienti dal territorio in stretta collaborazione con i Servizi Sociali del Comune. Gli obiettivi: alleviamento del tempo di cura a carico della famiglia; valorizzare il punto di vista e l’esperienza di famigliari, utenti e volontari, proseguendo nel confronto e nella collaborazione con loro da parte dell’equipe del CDD; aumentare le occasioni di vita sociale per le persone disabili.
Giorni e orari di apertura del Post-CDD: lunedì, martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30.
via Pisa, 14 – 20093 Cologno Monzese (MI)
02/97389890
cdd.cologno@cooplotta.org
Dire, fare, abitare - Appartamento per progetti di vita indipendente
“Dire, Fare, Abitare” sostiene il diritto delle persone con disabilità a costruire il proprio progetto di vita autonoma, accogliendo il loro desiderio di crescita e di emancipazione.
Tale progetto nasce a Cologno Monzese per gestire l’appartamento “Casa Carducci” messo a disposizione dall’amministrazione comunale per sperimentare progetti di vita indipendente, costruire una comunità inclusiva e accogliente, sensibilizzare e formare nuovi volontari.
Il progetto è realizzato e gestito insieme all’Associazione di Volontariato L’Arcobaleno Cologno e all’Associazione Con Noi e Dopo di Noi Aps.
Per sostenere il progetto https://www.fondazionenordmilano.org/portfolio-posts/fondo-dire-fare-abitare-percorsi-di-autonomia-per-persone-con-disabilita/
Erbastro
All’Erbastro si possono trovare tante occasioni di socializzazione, anche per chi vive in situazioni di disagio.
Nel nostro centro è possibile andare a cavallo in un ambiente tranquillo dove, per chi lo desidera, è anche possibile praticare della competizione senza stress; anzi, abbiamo fatto della semplicità il nostro punto di forza.
Per maggiori informazioni www.erbastro.it
I progetti attivi nell’area disabilità
Progetto Tutor
Il progetto prevede un’iniziale fase di rilevazione dei bisogni e di filtro da parte del Comune (Servizio Sociale) che si avvale della collaborazione di altri servizi del territorio (ad es. Centro Psico Sociale) o specialistici, cui segue la presa in carico da parte dell’équipe del servizio che si concretizza per quanto riguarda
Il progetto TUTOR: in una presa in carico educativa a medio/lungo termine di persone con disabilità. I progetti educativi promuovono un sostegno educativo volto ad un progressivo e graduale sviluppo verso l’inclusione della persona nella rete sociale offerta dalla comunità territoriale, lavorando dunque in sinergia con le risorse presenti sul territorio.
Il progetto NP/GE: in una presa in carico educativa a breve/medio termine di persone adulte in difficoltà e a grave rischio di emarginazione. I progetti promuovono percorsi di sostegno educativo alla persona per affrontare la situazione di fragilità in cui si trova, percorsi di ricerca attiva del lavoro, percorsi di accompagnamento e sostegno nella risoluzione di alcuni aspetti di quotidiana gestione della persona. La presa in carico avviene attraverso l’adesione della persona ad uno specifico progetto sottoscritto tramite un contratto di collaborazione.